Ischia: l’isola di smeraldo

Vista panoramica di Forio d'Ischia

La più grande isola del Golfo di Napoli è uno smeraldo per la folta vegetazione che incomincia dalla cima del Monte Epomeo e termina al livello del mare.

Questo fazzoletto di terra rappresenta pienamente i quattro elementi fondamentali: fuoco, terra, acqua e aria.

L’isola è, per così dire, seduta sul fuoco perché le sue viscere sono ancora ribollenti di lava. È un posto ideale per la coltivazione della vite grazie alla sua natura vulcanica ed al suo clima.

I primi a produrre il vino sull’isola furono i Greci che la colonizzarono circa 3000 anni fa e ne fecero la prima colonia della Magna Grecia. Oggi il prezioso nettare ischitano è famoso in tutto il mondo.

L’acqua è l’elemento presente sia sotto che attorno l’isola. Dal sottosuolo bollente emergono sorgenti d’acqua termale calda che si può apprezzare facendosi il bagno in uno dei suoi dei parchi termali.

Intorno all’isola c’è un mare bellissimo sia per i suoi fondali sia per la varietà di pesci. L’aria è leggera, sa di mare e durante la primavera si profuma per i tanti fiori che colorano l’isola.

Questo smeraldo non è prezioso solo per la sua natura, ma anche per la storia, l’arte, le tradizioni e la cultura culinaria. L’isola è amministrata da 6 comuni ed ognuno di essi ha un elemento naturale o storico che lo rappresenta.

A Forio c’è la chiesa della Madonna del Soccorso ubicata a strapiombo sul mare. Lacco Ameno la si riconosce dal suo scoglio a forma di fungo. A Casamicciola sgorgano delle famose acque termali curative. A Ischia Porto svetta imponente su di un isolotto il magnifico Castello Aragonese. Barano ha la più grande spiaggia dell’isola: I Maronti. Serrara Fontana si caratterizza per la splendida penisola di S. Angelo.

Quest’isola ha tanti tesori e solo visitandola potrai scoprirli.

Itinerario
Il tour inizia dal porto di Napoli dove ti incontrerai con la guida e prenderai la nave per raggiungere l’isola. All’arrivo prenderai un’auto privata con autista per visitare i luoghi più caratteristici e panoramici. Durante il tour si farà la sosta per il pranzo in un ristorate tipico. Al termine del pranzo avrai del tempo libero per poi prendere la nave per Napoli.

Tour 100% privato

8 ore

Tour in italiano

Tour in auto e a piedi

Trasporto privato con autista sull’isola da quotare

Pasti, extra e biglietti non inclusi

Punto d’incontro: biglietteria Molo Beverello Porto di Napoli

Prelievo in hotel o altro luogo pubblico su richiesta e da quotare

A partire da 150 € a persona (min. 2 persone)

Prenotazioni e info


0,0
Valutato 0 su 5
0 stelle su 5 (sulla base di 0 recensioni)
Eccellente0%
Molto buona0%
Nella media0%
Mediocre0%
Pessima0%

Non ci sono ancora recensioni. Sii il primo a scriverne una.

Scrivi una recensione

 43 Visualizzazioni,  1 Oggi

Condividi